Cos'è participio presente latino?

Il Participio Presente Latino

Il participio presente latino è una forma verbale non finita che deriva dal tema del presente e che ha le seguenti caratteristiche:

  • Funzione verbale: Esprime un'azione contemporanea a quella del verbo principale.
  • Funzione aggettivale: Si declina come un aggettivo della seconda classe (a due uscite, -ns, -ntis).
  • Significato: Indica un'azione in svolgimento.

Formazione:

Si forma aggiungendo al tema del presente i seguenti suffissi:

  • -ns, -ntis per tutte le coniugazioni.

Esempi:

  • amans, amantis (amante, che ama) da amare
  • monens, monentis (ammonitore, che ammonisce) da monere
  • legens, legentis (leggente, che legge) da legere
  • audiens, audientis (udente, che ascolta) da audire

Declinazione:

Il participio presente si declina come un aggettivo della seconda classe a due uscite (-ns, -ntis). Il nominativo singolare ha una sola terminazione per tutti i generi.

CasoSingolarePlurale
Nominativoamansamantes
Genitivoamantisamantium
Dativoamantiamantibus
Accusativoamantemamantes (m/f) / amantia (n)
Ablativoamanteamantibus
Vocativoamansamantes

Uso:

Il participio presente latino può avere diverse funzioni all'interno della frase:

  • Funzione attributiva: Come un normale aggettivo, si unisce a un sostantivo per qualificarlo. Esempio: Flumen currens (il fiume che scorre, il fiume scorrente).
  • Funzione appositiva: Aggiunge un'informazione al soggetto o a un altro termine della frase. Esempio: Caesar, legiones ducens, ad Galliam pervenit (Cesare, guidando le legioni, giunse in Gallia).
  • Ablativo assoluto: Forma una proposizione subordinata temporale, causale, concessiva o ipotetica. Esempio: Sole oriente, profecti sumus (Sorto il sole, partimmo).
  • Costruzione del participio congiunto: In questa costruzione il participio è concorda in genere, numero e caso con un sostantivo o pronome e rende esplicita una proposizione subordinata (temporale, causale, concessiva, ipotetica). Esempio: Milites vulnerati fugebant (I soldati, essendo feriti, fuggivano).

Importante:

  • Il participio presente latino esprime un'azione contemporanea a quella del verbo principale.
  • A differenza del participio passato, il participio presente ha sempre valore attivo.

Collegamenti Utili: